Che cos’è la CGI

CGI è l’ acronimo di (Computer genereted imagery) cioè letteralmente immagini generate al computer,  che è un’applicazione nel campo della computer grafica, o più specificatamente, nel campo della computer grafica 3D per la resa degli effetti speciali digitali nei film, in televisione, negli spot commerciali 3d, nei videogiochi di simulazione e in tutte le applicazioni di grafica visiva.

Perché è importante la Cgi

La cgi è importante in quanto noi possiamo generare al computer sia immagini statiche rendering 3d che immagini animate (animazioni 3d), ed entrambi, in diversi settori ed usi sono importanti per la rappresentazione virtuale della scena o per esempio per realizzare effetti visivi o creare un film in 3d.

Con l’ avvento della computer grafica 3d ci è stato uno sviluppo esponenziale in diversi settori merceologici con vantaggi economici e vantaggi concreti in diverse arti il primo fra tutti l’ intrattenimento ed i media in generali che sono (spot, tv, cinema, film).

Piano piano vediamo tutte le aree che la CGI ha influenzato nel corso di questi anni.

Immagini statiche e scene architettoniche

Gli architetti moderni utilizzano programmi di grafica 3d  per creare modelli 3d sia per i clienti che per i costruttori. Questi modelli generati dal computer possono essere più accurati dei disegni tradizionali. L’animazione 3d architettonica (che fornisce filmati animati degli edifici, piuttosto che immagini interattive) può essere utilizzata anche per vedere la possibile relazione che un edificio avrà in relazione all’ambiente e agli edifici circostanti. Il rendering di spazi architettonici senza l’uso di strumenti come matita e carta è oggi una pratica ampiamente accettata con una serie di sistemi di progettazione architettonica assistita da computer.

Gli strumenti di modellazione architettonica consentono a un architetto di visualizzare uno spazio ed eseguire “walk-through” in modo interattivo, fornendo così “ambienti interattivi 3d” sia a livello urbano che a livello di edificio.

rendering interni ristorante

Animazione digitale

L’animazione digitale è essenzialmente una sequenza di fotogrammi(illustrazioni 2D) dove viene racconta una storia attraverso l’uso dell’animazione generata al computer. E’ la naturale successione  dell’animazione 3d in stop motion di modelli 3D e dell’animazione fotogramma per fotogramma.

Le animazioni generate al computer sono più controllabili rispetto ad movimenti live action di camera, perchè se per esempio se dovessimo realizzare una folla di persone all’ interno di una piazza, nella cinematografia tradizionale il produttore dovrebbe chiamare molte comparse e quindi spendere x euro per pagare le singole persone, invece con la CGI possiamo simulare le folle con un software 3d ( Massive ) e realizzare la scena in maniera fedele alla realtà ed animare le singole persone per renderle reali e conformi al vero. In questo modo si risparmiano tanti soldi.  Può anche consentire a un singolo artista grafico di produrre tali contenuti senza l’uso di attori, scene costose o oggetti di scena.

Va da se che l’ animazione digitale può toccare qualsiasi settore in quanto riusciamo a realizzare  da prodotti fino alla realizzazione di corto 3d.

Simulazione e visualizzazione interattive

Il virtual Tour è una tecnologia usata per mostrare ambienti  in modo interattivo con l’ utilizzo di hotspot (punti di vista).

Con il Virtual Tour riusciamo  a  comunicare ed emozionare , tutto quello che ci sta intorno in modo nuovo e interattivo.

Con l’ avvento del covid-19 e è l’ impossibilità di  incontrarsi questa tecnologia è esplosa in quanto stando comodamente da casa si ha la possibilità di visitare il museo, e vedere i tesori e le opere senza incontrare ahinoi le persone.

Grazie alla CGI abbiamo la possibilità di realizzare tour virtuali fedeli alla realtà.

virtual tour 360 agenzia immobiliare

Mondi virtuali

Un mondo virtuale è un ambiente simulato al computer che può essere popolato da molti utenti che possono creare un avatar personale e, contemporaneamente e indipendentemente, esplorare il mondo virtuale, partecipare alle sue attività e comunicare con gli altri.

Questo è possibile con la realtà virtuale.

Le simulazioni rappresentano la famiglia degli effetti speciali che più piacciono agli spettatori. Fuoco, esplosioni, inondazioni, fumo e così via.

Questi effetti vengono aggiunti tramite appositi software per creare un risultato, anche qui, realistico o più stile film d’animazione.

Grazie all’utilizzo di simulazioni al computer attraverso tecniche specifiche si riesce ad ottenere qualsiasi risultato simile alla realtà, tendo conto di tutti i fattori reali, quali ad esempio gravità, vento o corrente.

effetti speciali vfx cgi

La Computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull’elaborazione di modelli virtuali in 3D da parte di un computer. Essa viene utilizzata insieme alla computer animation nella realizzazione di immagini visuali per cinema o televisione, videogiochi, ingegneria, usi commerciali o scientifici. Il termine può anche essere riferito ad immagini prodotte con lo stesso metodo.

La grafica computerizzata tridimensionale è basilarmente la scienza, lo studio e il metodo di proiezione della rappresentazione matematica di oggetti tridimensionali tramite un’immagine bidimensionale attraverso l’uso di tecniche come la prospettiva e l’ombreggiatura (shading) per simulare la percezione di questi oggetti da parte dell’occhio umano. Ogni sistema 3D deve fornire due elementi: un metodo di descrizione del sistema 3D stesso (“scena”), composto di rappresentazioni matematiche di oggetti tridimensionali, detti “modelli”, e un meccanismo di produzione di un’immagine 2D dalla scena, detto “renderer”.

Contatti

Contatti

Nome o/e Ragione Sociale(Obbligatorio)
Indirizzo

3348705442

info@wegroups.eu