Realtà virtuale | Definizione realtà Virtuale | Applicazioni

In questo periodo se ne sente parlare tanto di questa parola, anche in concomitanza della nuova tecnologia il metaverso. Vogliamo fare un po’ di chiarezza in questo immenso mondo che è la realtà virtuale e di tutte le implicazioni che ne conseguono.

Realtà virtuale cos’è?

Ma che cos’è la realtà virtuale?

È una realtà artificiale ricreata attraverso il computer. Si tratta infatti di un ambiente 3d accuratamente costruito, che l’utente può esplorare, ma soprattutto con il quale può interagire grazie a device informatici, quali auricolari guanti e visori!

Tutto ciò rende questa esperienza totalmente immersiva e realistica.

La W & E srl per ottenere questo realismo si è specializzata nel corso del tempo con l’ ausilio di potenti computer e software per soddisfare le esigenze del cliente. La realtà virtuale diventa immersiva quando lo spettatore indossando il visore 3d può sia navigare nella scena che vederla davanti ai sui occhi come se fosse nella realtà ma in fondo è solo virtuale.

Realtà virtuale definizione

Ve lo sareste chiesti almeno un centinaio di volte, se non altro perché in questi ultimi anni se ne continua a parlare. Forse l’ unica cosa di cui siete certi è che quando si parla di realtà virtuale c’ è sempre di mezzo un computer. Ma a parte questo probabilmente non avete una grande idea di cosa possa esprimere questo concetto formato da due parole.

Ma se riflettete un attimo scoprite che in fondo la realtà virtuale la vivete ogni giorno , dove? Nei sogni naturalmente. Quando sogniamo noi viviamo una specie di realtà virtuale poiché ci troviamo in un mondo nel quale siamo completamente immersi: possiamo muoverci, parlare, guardare, a volte addirittura volare. Ed è proprio attraverso il sogno che possiamo esprimere al meglio le nostre pulsioni più profonde perché non abbiamo vincoli e possiamo idealmente fare qualunque cosa vivere qualunque esperienza, anche al di fuori delle regole fisiche che governano la realtà.

Vi sarà capitato di compiere imprese assurde che nella realtà sarebbero impossibili da affrontare. Bene, in qualunque caso voi avete vissuto un esperienza virtuale, avete cioè sperimentato di vivere in un mondo che non esiste nella realtà ,ma esiste nella vostra mente e nel quale vi muovete con assoluta libertà.

La realtà virtuale quindi ci permette di vivere un esperienza capace di farci comprendere meglio il mondo in cui viviamo e, soprattutto, quello di cui NON viviamo.

L’obiettivo che si propone la realtà virtuale ,e quella di rendere il più possibile reale ogni mondo verosimile.

La realtà virtuale, per sua stessa definizione, simula la realtà effettiva. L’avanzamento delle tecnologie informatiche permette di navigare in ambientazioni fotorealistiche in tempo reale, interagendo con gli oggetti presenti in esse.

Anche se, a livello teorico, la realtà virtuale potrebbe essere costituita attraverso un sistema totalmente immersivo in cui tutti i sensi umani possono essere utilizzati (più specificamente realtà virtuale immersiva o RVI), attualmente il termine è applicato solitamente a qualsiasi tipo di simulazione virtuale creata attraverso l’uso del computer, dai videogiochi che vengono visualizzati su un normale schermo, alle applicazioni che richiedono l’uso degli appositi guanti muniti di sensori (wired gloves) e infine al World Wide Web.

Le quattro caratteristiche fondamentali della realtà virtuale:

Per definire un’ esperienza “Realtà Virtuale” è necessario che siano soddisfatte quattro caratteristiche:

  • Visuale (o punto di vista),
  • Movimento,
  • Manipolazione
  • Immersione.

La visuale.

Il punto di vista, la visuale è una caratteristica fondamentale per rendere realistico il più possibile ciò che si sta guardando. Pensate per esempio hai videogiochi che sono fatti in soggettiva, per dare l’ impressione al giocatore di essere il vero protagonista della storia, e questo perché solo così si può avere l’ impressione di essere al centro di un mondo virtuale.

Il movimento

Per quanto si possano osservare ambienti 3d da diversi punti di vista, non si può avere la sensazione di essere presenti in quell’ ambiente se non esiste la possibilità di muoversi all’ interno di esso. Tutto questo ci dice che in qualunque ambiente noi ci troviamo, per poter comunicare meglio, dobbiamo poterci spostare, dobbiamo muoverci. Ma è chiaro che per interagire con un mondo bisogna anche poterne manipolare gli elementi, ed ecco che entra in gioco la terza grande caratteristica: la manipolazione.

La Manipolazione

Noi possiamo teorizzare quanto vogliamo la guida di un automobile, ma finché non ci saliamo non saremo mai in grado di capire fino in fondo come funzionano effettivamente i comandi. Così, in ogni ambiente reale, noi sappiamo che possiamo muovere gli oggetti a nostro piacimento. possiamo cioè manipolare gli elementi con i quali dobbiamo interagire e questo ci da la sensazione di essere proprio lì, presenti, vivi.

Immersione

L’ immersività consiste appunto nell’immergere il più possibile la persona all’interno dello spazio virtuale cercando di trasportarne i sensi di percezione. Per questo vengono utilizzati sistemi come occhiali o guanti con speciali sensori. Un esempio tipico di immersione in uno spazio virtuale si ha con l’effetto stereoscopico tramite occhiali, che permette di percepire realmente la profondità all’interno di uno spazio tridimensionale. Alla luce di questo si può quindi affermare che non tutto quello che è Computer Grafica è tridimensionale (vedi ad esempio un file CAD per la planimetria di un edificio) e ancora non tutto quello che viene comunemente definito 3D è immersivo; in quest’ottica si può considerare l’immersione come un valore aggiunto del 3D.

“La televisione non verrà semplicemente sostituita dalla realtà virtuale. La realtà virtuale la mangerà viva.”
                                                                                                                                                                        ARTHUR CHARLES CLARKE

Dove usiamo la  realtà virtuale

La realtà virtuale da un po’ di anni a questa parte sta entrando nelle nostre vite in modo violento, stravolgendole in meglio.

La  possiamo vedere applicata in alcuni settori:

  • Architettura
  • Beni Culturali
  • Medicina
  • Immobiliare
  • Automotive
  • Arredamento
  • Esposizioni Fieristiche
  • Attività ricettive & Turismo
rendering real time architettura

Rendering Real time Architettonica

Grazie alla realtà virtuale in campo architettonico, riusciamo a far vivere all’utente un esperienza nuova ed emotivamente appagante, “immergendo” l’ utente nella propria casa, facendolo navigare in tutte le stanze del proprio appartamento o villa.

La cosa interessante è la possibilità di vedere tutti i dettagli che compongono i singoli ambienti, e la resa fotorealistica che possiamo raggiungere con questa tecnologia.  La grande novità consiste nella possibilità di dare massima libertà al fruitore.

Rendering Real time Musei Virtuali

Un altro esempio dove possiamo usare questa tecnologia in maniera profonda e fruttevole è nei beni culturali.

La realtà virtuale per beni culturali intendiamo la realizzazione di:

  • Musei
  • Ambienti
  • Pinacoteche

Pensate un attimo chiudendo gli occhi di potervi immergere per esempio, nella società ai tempi degli antichi romani, con le terme, il Colosseo e la domus Aurea. Rivivere quelle atmosfere e immergere lo spettatore a 360 gradi nell’ ambiente. Questo metodo di rappresentazione grafica lascerebbe sicuramente nella mente dello spettatore una maggior conoscenza della storia, e un modo nuovo per appassionarlo.

Abbiamo fatto un esempio concreto di come poter sfruttare la realtà virtuale immersiva con l’ uso dei visore. Va da se che è possibile replicare questi scenari anche per ricreare un museo, una pinacoteca, ecc ecc stando comodamente sul divano di casa e godersi la scena virtuale con tutto il realismo che permettono le moderne tecnologie di rappresentazione visuale 3d.

musei virtuali
animazione 3d medicale

Medicina

Un altro modo dove è applicabile la realtà virtuale e nel campo della medicina. Pensate un secondo prima dell’ inizio di una complessa operazione chirurgica tramite la VR potete spiegare i passi da svolgere al vostro staff. Cioè noi possiamo “entrare” nel corpo del paziente ed esplorare la parte interessata facendo vedere gli organi, vasi sanguigni, ecc ecc in modo tale che il chirurgo ed il suo staff siamo pronti nel momento in cui dovranno eseguire l’ operazione sul paziente.

Real Estate

Oltrepassa la realtà, vivi un’esperienza virtuale in grado di mostrare le potenzialità del tuo immobile.

Con la nostra applicazione di realtà virtuale immersiva potrai mostrare gli spazi e presentare il tuo intervento immobiliare dallo stato di fatto al suo completamento, ancor prima che venga realizzato.

Potrai interagire con gli ambienti ed esaltarne tutte le potenzialità, lo potrai fare in ufficio, in cantiere o in qualsiasi altro luogo: ti basterà avere un visore e la nostra app personalizzata in base alle tue richieste.

Immergiti nel virtuale e vivi la realtà futura del tuo immobile.

realtà virtuale real estate
formazione realtà virtuale

Formativo

È la formazione in realtà virtuale. Basata sull’utilizzo della realtà virtuale, fa leva su tecnologie che permettono soluzioni di simulazione e training, in passato riservate esclusivamente agli astronauti e ai piloti. Ora non più. Grazie a un semplice visore e alla costruzione di un background virtuale, c’è la possibilità di immergersi letteralmente in un ambiente a rischio e decidere cosa fare, come agire, che scelte intraprendere. E da un visore alla realtà il passo è breve.

Automotive

Nel campo dell’ automotive la realtà virtuale viene utilizzata per creare prototipi virtuali. I prototipi virtuali sono diventati estremamente realistici e quindi eccellenti per i test. Le soluzioni Barco di realtà virtuale di gruppo consentono a più persone di collaborare in un ambiente 3D virtuale con la possibilità di vedersi e comunicare, per migliorare ulteriormente l’efficienza della soluzione di realtà virtuale e consentire di ottimizzare gli investimenti.

realtà virtuale real estate

Con l’avvento del covid-19 si sono bloccate le fiere/eventi di settore. Con la realtà virtuale si possono creare SHOWROOM VIRTUALE, STAND E TOUR VIRTUALI.

Purtroppo il Covid-19 ha cambiato le nostre vite nel bene o nel male sono state cambiate. Con l’ aiuto della tecnologia digitale 3d possiamo realizzare interni di Hotel, B & B , case vacanze per dare la possibilità di vedere gli interni per poi prenotare la mia vacanza. Le foto per quanto possono essere esaustive sono come mai come un tuor virtuale 3d visitabile e in questo modo possiamo dare un senso di maggiore fiducia nei confronti del cliente e maggior realismo.

Contatti

3348705442

info@wegroups.eu