Rendering Interni | Render Interno
Negli ultimi anni questa tipologia di servizio è molto richiesta in quanto offre reali vantaggi per il cliente. Si dice render interno oppure render di interni sono sinonimi, di realizzare scene di interni architettonici, arredamenti, ecc.
Va da se che questa tipologia di servizio è molto utilizzata da agenzie immobiliari, architetti di interni, studi di architettura e geometri.
Con la realizzazione dei rendering interni si ha un duplice vantaggio sia da parte del cliente che da parte del progettista.
Da parte del cliente vede immediatamente senza immaginare come verrà l’ arredo della propria abitazione e apprezzarne subito l’ accostamento dei colori e le tipologie di materiali da usare.
Per il progettista risparmia in quanto può spiegare la sua idea progettuale al cliente e fargli capire le sue potenzialità.
Questo concetto vale naturalmente anche per gli interior designer o chiunque voglia arredare al meglio uno spazio abitativo. Con una serie di rendering è possibile capire in anticipo quali materiali si sposano meglio tra loro o quali mobili si inseriscono meglio nell’area da ristrutturare.
In passato l’ architetto faceva vedere il suo progetto su carta e capitava che il cliente o non piaceva o non capiva la potenzialità che gli aveva sottoposto l’ architetto,
con i render di interni questa problematica non sussiste perché vede immediatamente come sarà l’ arredo scelto dal progettista.
Cosa comporta tutto ciò? Semplice. Si risparmia tanto tempo e denaro nella realizzazione di un arredo o di una ristrutturazione.
In basso è possibile vedere un esempio realizzato per un privato. Il cliente ha richiesto un rendering fotorealistico per arredare in stile minimal la sua zona living .
Il rendering 3D ha aiutato il cliente a capire lo stile e la colorazione migliore per la sua zona living.
Step per realizzare i render di interni
Per realizzare i rendering interni si incomincia per prima cosa dall’ invio da parte del progettista della pianta e delle quote per eseguire la modellazione 3d. Questo primo processo bisogna farlo in maniera molto accurata e dettagliata in quanto si creano i modelli che andranno a comporre la scena, mettendo in luce tutti i dettagli e le specificità che l’architetto ha progettato per rendere unico l’ ambiente. Una volta finita la modellazione ed approvata dal cliente, ci dedichiamo allo studio dell’ illuminazione in combinazione con la realizzazione dei materiali e texture per capire gli abbinamenti di colore nella scena virtuale. Tutti questa step si concordano con il cliente in modo da avere dei feedback costanti senza tralasciare nulla al caso. Per noi questo aspetto è molto importante.
Alcuni dei nostri rendering interni realizzati:









