Configuratore prodotto: Cos’è, come funziona e perché è strategico per le aziende

Cos’è un configuratore di prodotto e a cosa serve

Una definizione semplice e tecnica

Un configuratore di prodotto è uno strumento digitale, spesso integrato in un sito web o in un sistema e-commerce, che consente agli utenti di personalizzare un prodotto secondo le proprie esigenze. Attraverso un’interfaccia intuitiva e guidata, il configuratore permette di selezionare varianti, materiali, colori, dimensioni, funzionalità e altri attributi disponibili per un determinato articolo.

Dal punto di vista tecnico, il configuratore si basa su regole logiche predefinite che assicurano la coerenza tra le opzioni selezionate, evitando combinazioni non valide o non realizzabili. Può essere sviluppato in 2D, 3D o con realtà aumentata, e spesso è collegato a un sistema CPQ (Configure Price Quote) per generare preventivi automatici e accurati in tempo reale.

Perché è diventato indispensabile per le aziende moderne

Nell’era della personalizzazione e dell’automazione, le aziende che operano nel settore B2B trovano nel configuratore un alleato strategico per:

  • Snellire il processo commerciale, riducendo gli scambi manuali tra cliente e venditore;

  • Ridurre errori e tempi di risposta, grazie all’integrazione con i sistemi gestionali (ERP);

  • Offrire un’esperienza cliente personalizzata, migliorando la percezione del brand;

  • Supportare la forza vendita, che può utilizzarlo in fase di trattativa o in fiera.

In particolare, per le aziende che producono articoli complessi, modulari o con un’ampia varietà di opzioni, la configurazione di prodotto è oggi una leva concreta per aumentare l’efficienza e migliorare la conversione dei contatti in ordini reali.

configuratore prodotto 3d

I principali vantaggi del configuratore prodotto per le aziende

Automazione dei processi di vendita

Uno dei benefici più rilevanti nell’adozione di un configuratore di prodotto è l’automazione del processo commerciale. Grazie a regole preimpostate e all’integrazione con strumenti di preventivazione come i sistemi CPQ, il configuratore permette:

  • La generazione istantanea di offerte personalizzate;

  • La riduzione drastica degli errori umani;

  • L’eliminazione di passaggi manuali tra il cliente e l’ufficio tecnico o vendite.

Tutto questo si traduce in risposte più rapide, trattative più fluide e una maggiore efficienza interna.

Esperienza utente migliorata (UI/UX e personalizzazione)

Oggi i clienti, anche in ambito B2B, si aspettano interfacce intuitive e interazioni personalizzate. Un buon configuratore migliora la user experience (UX) e valorizza la presentazione del prodotto:

  • Guida l’utente nella scelta delle opzioni disponibili;

  • Rende la personalizzazione semplice e visiva (anche con tecnologie 3D o realtà aumentata);

  • Rende il processo d’acquisto più coinvolgente e trasparente.

Questo impatto positivo sulla UX aumenta la probabilità di conversione e rafforza la percezione del brand come moderno e affidabile.

Riduzione degli errori e aumento dell’efficienza

Grazie alla logica condizionale integrata, il configuratore prodotti impedisce combinazioni errate o non realizzabili, evitando problematiche nella fase di produzione. Inoltre:

  • Evita modifiche successive all’ordine;

  • Ottimizza i flussi tra commerciale, ufficio tecnico e produzione;

  • Permette di scalare facilmente la vendita di prodotti complessi o su misura.

In un contesto competitivo, questo significa meno costi, meno ritardi e clienti più soddisfatti.

Tipologie di configuratori di prodotto: quale scegliere?

Configuratore 2D, 3D e realtà aumentata

Non esiste un unico tipo di configuratore. La scelta dipende dalle esigenze aziendali, dalla complessità del prodotto e dal canale di vendita. Ecco le principali opzioni:

  • Configuratore 2D: soluzione più semplice e veloce da implementare. Consente la personalizzazione tramite selezioni visive statiche (colori, modelli, accessori) e rappresenta un buon compromesso tra funzionalità e budget.

  • Configuratore 3D: ideale per prodotti complessi o ad alto impatto estetico. Permette una visualizzazione realistica e interattiva, ruotabile a 360°, che migliora notevolmente la user experience e riduce le incertezze prima dell’acquisto.

  • Configuratore in realtà aumentata (AR): la frontiera più evoluta. Consente all’utente di visualizzare il prodotto personalizzato nel proprio ambiente reale, tramite smartphone o tablet. È perfetto per settori come arredamento, macchinari industriali, automotive o moda.

Configuratori semplici vs sistemi CPQ

Un altro criterio di distinzione riguarda la complessità logica del configuratore:

  • Configuratori semplici: si concentrano sull’aspetto visivo e sulla selezione delle opzioni. Sono indicati per chi ha una gamma di prodotti standard o varianti limitate.

  • Sistemi CPQ (Configure, Price, Quote): sono configuratori avanzati, pensati per la gestione commerciale completa: configurazione tecnica, calcolo dei prezzi dinamici e generazione automatica di preventivi dettagliati.
    Questi strumenti sono fondamentali per aziende che vendono soluzioni su misura o complesse, e che vogliono automatizzare l’intero ciclo di offerta.

La scelta della tipologia più adatta va sempre fatta in funzione di:

  • Numero di opzioni disponibili;

  • Requisiti tecnici del prodotto;

  • Necessità di integrazione con ERP o e-commerce;

  • Obiettivi aziendali (esperienza cliente, efficienza interna, velocità di vendita).

Come funziona un configuratore integrato con e-commerce ed ERP

Integrazione con il gestionale (ERP)

Per un’azienda strutturata, il vero valore di un configuratore di prodotto non si limita all’interfaccia utente. Il suo potenziale si esprime al massimo quando è integrato con il gestionale ERP, permettendo una gestione fluida dei dati e degli ordini.

Questa integrazione consente di:

  • Sincronizzare automaticamente listini, codici prodotto, disponibilità e tempi di consegna;

  • Collegare la configurazione direttamente alla distinta base e al ciclo produttivo;

  • Aggiornare in tempo reale i prezzi sulla base di variabili di mercato o personalizzazioni complesse;

  • Ridurre il lavoro manuale e il rischio di errore tra configurazione, preventivo e ordine.

Con un flusso ben connesso, ogni configurazione può diventare un ordine produttivo già pronto per essere processato, senza passaggi intermedi.

Connessione al catalogo prodotti e personalizzazione

Quando il configuratore prodotti è integrato con il catalogo e-commerce, offre agli utenti un’esperienza fluida e completa:

  • I prodotti vengono visualizzati in tempo reale, con le opzioni disponibili aggiornate automaticamente;

  • È possibile configurare, vedere il prezzo aggiornato e aggiungere al carrello senza mai uscire dal configuratore;

  • La personalizzazione viene tracciata in ogni fase, e il cliente può salvare la configurazione, condividerla o richiedere un preventivo dettagliato.

Inoltre, se abbinato a un modulo CPQ, è possibile generare offerte automatiche già pronte per essere accettate, firmate o negoziate.

configuratore prodotto 3d

Configuratore Cerchi in Lega: Stile e Performance

Cerchi in Lega Configuratore

Se sei un appassionato di auto, il configuratore cerchi in lega è ciò di cui hai bisogno. Simula diverse opzioni per i cerchi della tua auto, esplora stili e dimensioni per trovare la combinazione perfetta che unisca stile e performance.

Simulatore Cerchi Auto e 3D

Il simulatore cerchi auto 3D ti offre una visione dettagliata di come i cerchi si adatteranno alla tua vettura.

Sperimenta con varie opzioni per personalizzare il tuo veicolo e renderlo unico sulla strada.

Applicazione configuratore prodotto 

  1. Moda e Abbigliamento: Permettono ai clienti di personalizzare vestiti, scarpe e accessori, offrendo una visualizzazione 3D del prodotto finito.
  2. Gioielleria: Utilizzati per creare e personalizzare gioielli unici, permettendo ai clienti di selezionare materiali, pietre preziose e design.
  3. Elettronica di Consumo: Aiutano nella personalizzazione di gadget come smartphone, tablet e laptop, consentendo agli utenti di scegliere colori, specifiche tecniche e accessori.
  4. Prodotti Personalizzati: Utilizzati per articoli personalizzabili come regali, articoli promozionali e prodotti da collezione.
  5. Settore Edilizio e Architettonico: Permettono la progettazione e la visualizzazione di spazi abitativi, uffici e altri ambienti, facilitando la scelta di materiali, finiture e layout

Il software di gestione è identico, ma quello che cambia e la creazione del modello 3d che può essere(auto, arredo, industria, ecc) e la gestione delle varianti.

configuratore prodotto 3d

Il nostro servizio di configurazione prodotto

Soluzioni su misura per ogni settore

fornitori specializzati in configuratori di prodotto, progettiamo e sviluppiamo soluzioni digitali personalizzate per aziende che vogliono automatizzare e innovare il proprio processo commerciale.

Ci rivolgiamo a realtà B2B che operano in settori come:

  • Industria manifatturiera e meccanica

  • Arredamento e interior design

  • Moda e accessori personalizzati

  • Componentistica e impiantistica

  • E-commerce evoluto e vendite complesse

Ogni progetto nasce da un’analisi delle esigenze specifiche del cliente, per poi essere sviluppato con tecnologie moderne (2D, 3D, realtà aumentata, CPQ) e perfettamente integrabile con ERP, CRM ed e-commerce.

Assistenza, sviluppo e integrazione completa

Con il nostro servizio offriamo:

Consulenza strategica per definire le regole di configurazione e i flussi operativi
Sviluppo del configuratore su misura, anche in ambienti complessi e multilingua
Integrazione con sistemi esistenti (gestionali, CMS, CRM, piattaforme e-commerce)
Supporto continuo post-go live, aggiornamenti e ottimizzazione nel tempo

Il nostro obiettivo è fornire uno strumento potente, semplice da usare e ad alto impatto sui risultati commerciali.

Scegliere il nostro team significa trasformare il processo di vendita in un’esperienza digitale coinvolgente, veloce e senza errori.

Questo è una demo di quello che si intende fare:

Richiedi un preventivo gratuito

Compila il modulo o contattaci direttamente

Se sei alla ricerca di un configuratore di prodotto su misura per la tua azienda, il nostro team è pronto a fornirti una consulenza personalizzata e una proposta chiara, veloce e trasparente.

Compila il modulo di contatto sul nostro sito oppure scrivici direttamente:

Sarà nostra cura ricontattarti entro 24 ore con:

  • Una demo su misura in base al tuo settore;

  • Un preventivo dettagliato, senza impegno;

  • Tutte le informazioni tecniche e funzionali di cui hai bisogno per valutare la soluzione migliore.

Contatti

Nome o/e Ragione Sociale(Obbligatorio)
Indirizzo

334 8705442

info@wegroups.eu