Ricostruzione di ambienti virtuali
Ricostruzioni digitali per il patrimonio culturale italiano e non solo
La creazione di ricostruzioni in 3D degli ambienti può essere un’attività molto utile per molte industrie. Ad esempio, può essere utilizzato:
- Nell’architettura per la progettazione di edifici,
- Nell’ingegneria per la progettazione di strade e ponti
- Nel settore immobiliare per la creazione di visualizzazioni realistiche di edifici e terreni
- Nel settore dei Beni Culturali sono un modo innovativo per preservare e condividere la storia e la cultura di un luogo.
[ez-toc]
Perché usiamo ricostruire un ambiente 3d virtuale?
La ricostruzione in 3D degli ambienti virtuale è una tecnologia che permette di creare rappresentazioni realistiche e dettagliate di beni culturali, come edifici, siti archeologici e monumenti.
Queste rappresentazioni possono essere utilizzate per la documentazione, la conservazione, la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali.
L’uso di tecnologie di realtà virtuale e aumentata permette anche di fruire in modo interattivo delle ricostruzioni 3D.
La ricostruzione virtuale di un sito archeologico può essere utile per diversi scopi:
- Conservazione: può fornire una rappresentazione digitale del sito che può essere utilizzata per la conservazione del sito stesso, consentendo di tenere traccia dello stato attuale del sito e delle modifiche apportate nel tempo.
- Ricerca: può fornire un mezzo per gli studiosi per esplorare e studiare il sito in modo non invasivo, consentendo di analizzare i dati archeologici in modo più dettagliato e di effettuare simulazioni per testare ipotesi su come il sito era utilizzato nell’antichità.
- Educazione e divulgazione: può essere utilizzato per creare esperienze immersivi e interattive per il grande pubblico, permettendo loro di esplorare il sito e di apprendere di più sulla sua storia e sulla cultura che lo ha generato.
- Valorizzazione Turistica: può essere utilizzato per promuovere e valorizzare il sito a scopo turistico e l’interattività e l’immersione permette alla gente di vivere un’esperienza unica e memorabile.
- La Ricostruzione Virtuale può anche essere utilizzata per la pianificazione di eventuali restauri o interventi sull’area, consentendo di prevedere gli impatti delle diverse opzioni e di scegliere la soluzione ottimale.
Perchè scegliere noi?
La W & E srl è una società di produzione di grafica 3d che realizza ricostruzioni virtuali in 3d di beni culturali ed altri settori.
Questo nuovo aspetto nella grafica 3d è molto importante in quanto riusciamo a portare allo splendore iniziale beni che sono andati perduti nel tempo e fargli vivere nuova linfa vitale.
LA W & E continua nel tempo ad elaborare e rinnovare i propri concept utilizzando i più avanzati dispositivi tecnologici sia nelle fasi realizzative che in quelle di utilizzo. Le produzioni sono principalmente orientate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale inteso nel senso più ampio, includendo tutte le espressioni dell’agire umano che siano state in qualche modo codificate e rese oggetto di studi e pubblicazioni.
La W & E nella ricostruzione 3D di luoghi antichi per produzioni televisive ed editoria, nel concepire e creare applicazioni che utilizzano la tecnologia della realtà aumentata per prodotti come guide virtuali per dispositivi mobili (smartphone, tablet o dispositivi indossabili), proiezioni in 3D e video-mapping, applicazioni d’intrattenimento educativo.
Qual’ è lo scopo per ricostruire un ambiente virtuale 3d?
Lo scopo per una ricostruzione virtuale si presenta sotto questo aspetto attraverso una forte connotazione comunicativa. L’immediatezza del mezzo visivo tridimensionale favorisce infatti una percezione ed un’assimilazione più rapida dei concetti storici anche nei confronti di un pubblico non specialistico.
Al fine di rendere la ricostruzione 3d maggiormente accessibile ad una utenza non esperta sono state create due soluzioni:
- un ambiente virtuale interattivo all’interno del quale il fruitore può muoversi liberamente per esplorare lo spazio urbano così come è rappresentato nell’affresco.
- Un’applicazione per smartphone e tablet tramite la quale l’utente può accedere in mobilità ad informazioni sulle architetture raffigurate le ricostruzioni 3D sotto forma di rendering o filmati virtuali.
A chi si rivolge il servizio ricostruzioni di ambienti in 3D
I potenziali clienti per un servizio di ricostruzioni di ambienti in 3D possono essere molteplici, alcuni esempi di industrie che possono beneficiare di questo tipo di servizio sono:
- Architettura: Studi di architettura e progettazione possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per visualizzare in modo realistico edifici e terreni prima della costruzione, per verificare la fattibilità del progetto e per presentare il progetto ai clienti.
- Ingegneria: Aziende di ingegneria possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per la progettazione di strade, ponti e altre infrastrutture, per verificare la fattibilità del progetto e per presentare il progetto ai clienti.
- Immobiliare: Agenzie immobiliari e sviluppatori immobiliari possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per la creazione di visualizzazioni realistiche di edifici e terreni, per presentare i progetti ai clienti e per aiutare a vendere o affittare gli immobili.
- Settore delle costruzioni: Aziende del settore delle costruzioni possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per la pianificazione dei lavori e la verifica della fattibilità dei progetti.
- Servizi governativi: Enti governativi possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per la pianificazione urbana e territoriale.
- Pubblicità e marketing: Agenzie di marketing e pubblicità possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per la creazione di campagne pubblicitarie e di marketing innovative e coinvolgenti.
- Animazione e giochi: le aziende che producono film d’animazione e giochi possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per creare ambienti realistici e immersivi per i loro progetti.
- Musei e attrazioni turistiche: i musei e le attrazioni turistiche possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per creare esposizioni interattive e immersivi, per far vivere un’esperienza immersiva ai visitatori.
- Industria aerospaziale e militare: le aziende del settore aerospaziale e militare possono utilizzare le ricostruzioni in 3D per la progettazione di veicoli e infrastrutture, per la simulazione di volo e per la pianificazione delle missioni.

Alcuni esempi di ricostruzione 3d:


Contatti
3348705442
info@wegroups.eu